La colazione perfetta per iniziare il 2025: come cominciare ogni giornata con energia e salute!

Eccoci nel nuovo anno, amici! Come state? Come sono andate le vacanze di Natale e le festività in questo periodo?
Oggi cominciamo bene l'anno all'insegna della salute e dell'energia: ecco alcuni consigli per una colazione sana e allo stesso tempo buonissima per iniziare ogni giornata di questo (speriamo fantastico) 2025 con forza.
Fare colazione non è obbligatorio, però a chi piace farla sicuramente può dare un aiutino in più. Una colazione bilanciata può migliorarvi la concentrazione, l'umore e dare un aiuto alla dieta. Infatti, cominciare la giornata con i nutrienti giusti ci può dare una mano e ci fa arrivare allo spuntino senza avere i crampi allo stomaco, evitando quindi di abbuffarci e... ingrassare, sul lungo periodo! Alla fine, il 2025 è un nuovo inizio: perché non partire ogni giorno con una carica di energia e salute?
E voi mi direte: sì Francesca, tutto bello e interessante. Ma arriva al succo: come devo farla sta benedetta colazione?
Beh, la risposta è tutto sommato abbastanza semplice. Un qualsiasi pasto (e quindi anche la mia amata colazione) per essere definito "equilibrato", deve contenere:
1. Porzione di proteine
2. Porzione di carboidrati complessi
3. Porzione di grassi insaturi (vi ricordate? Quelli sani, qui se non vi ricordate)
4. Idratazione
Vediamoli nel dettaglio.
Esempi di proteine che possiamo mangiare a colazione sono: yogurt greco, uova, latte o formaggio magro (es. ricotta).
Tra i carboidrati complessi invece troviamo: pane integrale, fette biscottate integrali, fiocchi d'avena, frutta fresca.
Anche i grassi insaturi dovremmo introdurre e li troviamo in: frutta secca, avocado o semi oleosi (es. semi di girasole o semi di chia).
Per quanto riguarda l'idratazione, beh quella è un po' a piacere: caffè (magari senza zucchero), tè, acqua o tisana a piacere.
Quattro opzioni facili, che vi faranno golosità
La prima opzione che vi propongo è la mia preferita! 2/3 Fette biscottate integrali con un velo di marmellata a piacere (a me piace quella di ciliegie) oppure un velo di miele. Come fonte proteica scegliamo del latte scremato o del latte vegetale (se siete vegani). Mentre la mia quota di grassi è rappresentata da 10 mandorle o 2 noci.
La seconda opzione è più salata, per chi di voi non è amante del dolce: 2 fette di pane integrale o di farro tostato, accompagnato come proteine da 2 uova intere (potete farle sia sode che strapazzate, basta che non ci mettiate burro). Assieme per inserire la quota di grassi potete mettere mezzo avocado!
La terza opzione invece è più...posh! Prendete 50g di fiocchi d'avena e immergeteli nell'acqua in una ciotola. Aggiungete 40 mL di latte e mettete in microonde a potenza medio-alta per 6-8 minuti, mescolando a metà cottura. Quando ha raggiunto la consistenza semi asciutta, guarnite a piacere: io di solito metto qualche goccia di cioccolato, altrimenti potete inserire delle more/lamponi o dei mirtilli. A parte potete mettere una ricottina light come proteina, e 2 cucchiaini di burro d'arachidi come fonte di grassi.
L'ultima opzione è quella più estiva di tutte: Yogurt greco bianco 0% (se non vi piace il gusto potete mettere qualche goccia di dolcificante dietetico) guarnito con frutta secca (es. 10 mandorle) e 3/4 cucchiai di cereali integrali senza zucchero. In tal modo avrete in un'unica ciotola tutti i nutrienti: proteine (= yogurt), grassi (= frutta secca) e carboidrati (= cereali).
A tutte le opzioni ovviamente, a piacere, scegliete una delle fonti scritte sopra come idratazione. Io di solito bevo dell'acqua per evitare di mischiare sapori contrastanti.
Errori d Evitare
Ci sono 3 errori assolutamente da evitare per quanto riguarda la colazione che secondo me è giusto menzionare.
1. Saltare il pasto pensando di "risparmiare calorie"
Non è che se saltate la colazione dimagrite perché risparmiate calorie. Si è vero che ne ingerite meno di calorie, ma non è possibile dopo una notte di digiuno non mangiare niente fino a metà mattina o, peggio, fino a pranzo!
Quindi se saltate la colazione perché così "risparmiate calorie", evitate, finirete per ingerirne di più a fine giornata.
2. Scegliere solo una fonte di nutrienti
Se volete mangiare i biscotti perché vi piacciono, ok, magari cercate di scegliere dei biscotti che non contengono molti grassi così stiamo dentro al conteggio totale di calorie. Evitate però di mangiare solo quelli e basta, inserite anche una fonte di proteine e una di grassi insaturi come indicato nelle opzioni: vi sentirete più sazi e non finirete il sacchetto di biscotti!
3. Se non ve la sentite di fare colazione, ok, ma almeno fate un spuntino ricco
Ci sono persone che non riescono a mangiare niente di prima mattina, appena alzati. Ed è comprensibile, tanto meno è salutare forzarli a fare qualcosa che poi li fa star male. In quei casi si consiglia di solito di bere qualcosa a piacere e poi fare uno spuntino appena si sente fame (diciamo dopo 1, massimo 2 ore che vi siete alzati).
In tal modo non rischiate un calo di zuccheri e riuscite a tirare fino all'ora di pranzo, evitando di abbuffarvi!
Conclusioni
Quindi che dire? Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo che mi è piaciuto particolarmente scrivere perché la colazione è il mio pasto preferito: non vedo l'ora di farla appena mi alzo!
Le regole per iniziare bene il 2025 imparando a fare una colazione sana e che ci dia energia sono piuttosto semplici: partire da un pasto bilanciato con tutti i macronutrienti all'interno, accompagnato da una buona idratazione!
Vedrete che se seguirete questi piccoli indizi oppure proverete le idee che vi ho dato come spunto, comincerete tutte le mattine del nuovo anno carichi e pronti ad affrontare le sfide!
Ricordate: La colazione è il primo regalo che fate a voi stessi ogni giorno: iniziate il 2025 con il piede giusto, un pasto equilibrato e un sorriso!
BUON ANNO!