Etichette nutrizionali decifrate: il tuo superpotere al supermercato!

Ti è mai capitato di prendere un prodotto pensando fosse sano solo per scoprire che era più zuccherato di una caramella? Beh, sono qui in tuo aiuto, così alimenti del genere non ti prenderanno più alla sprovvista e diventerai un mago nel leggere in modo rapidissimo le etichette. Così nel carrello avrai solo alimenti che sono sani! Prometto che la guida sarà semplice semplice e anche un po' divertente! Si parte!
1: Parti dagli ingredienti (non dalla facciata!)
Le etichette frontali, che rappresentano il prodotto, sono fatte per venderlo, non per dire la verità! Tant'è che praticamente in tutte le confezioni si trovano scritte frasi come: "immagine solo a scopo illustrativo"... ci sarà un motivo no? Ti prendono alla pancia, vedere la foto fa gola, e allora tu lo comprerai anche se non farà bene alla tua salute! Consiglio pratico: Gira il prodotto e guarda l’elenco ingredienti: il primo è quello presente in maggior quantità! Se c'è scritto "fruttosio" o "destrosio"... direi di rimetterlo sullo scaffale!
Per esempio: prendete dei cereali che sembrano buonissimi, e c'è scritto "Fitness" sulla facciata. Beh, la prima idea è: se c'è scritto "Fitness" saranno strutturati per chi si allena. Che potrebbe anche avere senso, ma poi giri la confezione, guardi gli ingredienti e vedi come primo: sciroppo di glucosio...Ora se li mangi una volta ogni tanto va benissimo, è giusto che tu lo faccia, ma se li inserisci tutte le mattine, magari scegliamo qualcos'altro, es. cereali senza zuccheri!
2. Occhio alle porzioni "mini"
Quando guardate le tabelle nutrizionali ci sono due colonne con i numeri: quella con i valori più alti è quella per 100g di prodotto, mentre l'altra è per porzione. Ma a voi della porzione non interessa nulla, perché non è detto che la rispettiate. Bisogna guardare la colonna "per 100g di prodotto", perché ci dà un'idea più realistica della salubrità dell'alimento!
Che so, prendi dei biscotti, che sembrano buonissimi. C'è scritto sopra: solo 50 kcalorie! E tu pensi: wow! pochissime. E in effetti per dei biscotti non sono tante: il problema è che non c'è scritto quanti biscotti apportano 50 kcalorie, e magari scopri girando la confezione, che si riferisce ad 1 biscotto...che ci facciamo con 1 biscotto? Niente direi.
3. Zuccheri aggiunti: il lupo travestito da pecora
In genere sarebbe meglio tenersi alla larga da alimenti che contengono zuccheri aggiunti come: fruttosio, destrosio o sciroppo di glucosio/mais. Sono zuccheri semplici che alzano la glicemia velocemente e non ci danno molti nutrienti oltre agli zuccheri.
È meglio scegliere carboidrati complessi: pane, pasta, riso, fette biscottate, patate... ce ne sono un'infinità. E indovinate? Di solito sono quelli che hanno pochissimi "di cui zuccheri" e in genere sono intrinseci nell'alimento, non "aggiunti"!
4. Fai amicizia con le tabelle nutrizionali
Le tabelle sono semplici. Hanno sempre le solite voci (più o meno, ma quelle che ci interessano maggiormente ci sono sempre):
1. Grassi
2. di cui grassi saturi
3. Carboidrati
4. di cui zuccheri
5. Fibre
6. Proteine
7. Sale
A noi interessano 2. e 4.
I grassi saturi sono quelli che fanno più male in assoluto: non ci apportano niente in termini di nutrienti, non c'è un motivo valido per inserirli nella nostra dieta e sono correlati con un aumento del rischio di sviluppare placca aterosclerotica (sì...quella del colesterolo LDL, cattivo).
Similmente il "di cui zuccheri" ovvero gli zuccheri semplici di cui parlavo prima! In particolare il fruttosio, è nascosto ovunque, soprattutto nei succhi di frutta o nelle bevande gassate... fa malissimo ed è associato ad un aumento di acido urico nelle urine (iperuricemia) e malattie cardiovascolari!
Consiglio pratico: Cerca prodotti con pochi grassi saturi, molte fibre e una quantità ragionevole di calorie.
Formula magica: Grassi < 10g + Pochi zuccheri + Fibre > 3g + Proteine = metto immediatamente nel carrello!
5. Il mito del "light" e del "senza"
Non è perché c'è scritto "light" allora possiamo mangiarne una squintalata...le calorie ci sono comunque. E se siete in deficit calorico (ovvero a dieta), le calorie sono importanti. Quindi optate sicuramente per i prodotti light, ma pesate sempre tutto, altrimenti tanto vale, i risultati non li vedrete nemmeno con il binocolo!
E inoltre, sempre tenete d'occhio gli zuccheri. Magari ha pochi grassi saturi ma tanti zuccheri, e allora tanto vale! Anche se è light, guardate la tabella nutrizionale, vi dirà la verità sull'alimento!
7. Pratica al supermercato: una checklist semplice
Quindi, la volete una checklist facile facile? Ma certo, eccola subito!
1. Leggi il primo ingrediente
2. Controlla grassi saturi, zuccheri e fibre: i primi due bassi, le fibre alte.
3. Occhio alle calorie che non siano eccessivamente alte
4. Se non conosci un nome, il telefono ce l'abbiamo sempre tutti dietro: google risponderà alle tue domande!
Conclusioni
Leggere le etichette è come svelare i segreti di un libro. Con un po’ di pratica, diventerai un esperto detective del cibo! Basta seguire quelle 4/5 regole che ti ho dato e dopo qualche volta, sarà semplicissimo distinguere ciò che va messo nel carrello e ciò che invece può recarti solo danno.
E se vuoi metterti un cioccolatino, perché vuoi mangiarti 1/2 volte a settimana un po' di dolce, non succede nulla. Mettilo dentro! L'importante è la moderazione! Se tutto il resto è buono, quel cioccolatino non creerà danni immani!