Nutrizione e Benessere intestinale: l’importanza del Microbiota

Avete mai sentito parlare del Microbiota Intestinale? Sono sicura di sì, ma per chi se lo fosse perso e abbia voglia di una rinfrescata, facciamo un veloce recap!
Che cos'è il Microbiota Intestinale?
Il Microbiota Intestinale è una colonia di microrganismi che vive nel nostro intestino! In genere quando parliamo di microrganismi pensiamo a degli esserini che ci fanno male... in realtà non esistono solo quelli patogeni o comunque che ci possono nuocere, ma anche microrganismi buoni che possono darci una mano.
Nel corpo umano ci sono tanti microrganismi vivi nel nostro intestino che costituiscono quello che si chiama Microbiota Intestinale o Flora batterica. E sono importanti perché ci aiutano producendo Amminoacidi Essenziali, oppure attivando i sali biliari che servono per l'assorbimento dei grassi, e intervengono nella digestione di macronutrienti e micronutrienti che da soli faremmo fatica a digerire.
Pensiamo ad esempio alla fibra alimentare, che è rappresentata da cereali integrali, frutta e verdura... Noi non abbiamo gli enzimi necessari per scomporla (che invece i ruminanti hanno ad esempio) e quindi non prendiamo da essa le sue proprietà nutritive. Ma è importante assumerla proprio per il microbiota intestinale, il quale sarà responsabile di far fermentare la fibra e quindi aiutarci nella regolarità intestinale.
Ma quindi... Possiamo aiutare il Microbiota ad aiutare noi?
Ci sono cibi che magari possono rafforzare il microbiota?
Beh cibi specifici no, l'unica cosa potrebbero essere alimenti rafforzati (es. Activia, Kefir, o yogurt in generale) contenenti microrganismi vivi appositi che una volta arrivati nell'intestino vanno ad aumentare la colonia di microrganismi presente.
Oppure ci sono i cosiddetti "fermenti lattici" che possiamo prendere in parafarmacia o farmacia, che appunto non sono altro che microrganismi vivi (di solito sono Lattobacilli) che mi aiutano a regolarizzare e rafforzare la flora batterica.
Allora corro a prenderli!
Piano...non è detto che a tutti servano. Se per esempio vi prendete un virus intestinale e vi sentite che non stane bene a livello di intestino, o comunque volete aiutare la flora, certo, non possono farvi male.
Però non cadete nell'errore di prendere alimenti rafforzati senza motivo alcuno, perché non vi serve a niente, finirete solo per spendere soldi perché il vostro corpo accumula sostanze buone fino ad un certo punto. Quando gli scaffali sono stracolmi, il resto viene buttato. Per quello di solito si fanno i cicli, e non si prendono integratori tutto l'anno!
Questo vale per persone in salute, in condizioni fisiologiche...se avete patologie o casi particolari, ovviamente state a quello che vi ha detto il medico di base o lo specialista.
Certo è che se non mangiamo correttamente e non introduciamo i macronutrienti fondamentali per il microbiota intestinale, questo tenderà a "spegnersi" e non funzionare più correttamente. Infatti chi inizia una dieta dopo anni di alimentazione errata (soprattutto senza fibre) e comincia a reintrodurle e regolarizzare l'intestino, finirà per...avere molta flatulenza! Ma è del tutto normale, state ricostruendo il vostro microbiota e lui sta lavorando correttamente (poi vedrete che si appianerà col tempo).
Le fibre ed (eventualmente) alimenti contenenti microrganismi vivi sono importantissimi nella dieta e dobbiamo introdurli ogni giorno per mantenere la nostra salute e regolarità intestinale!
Ricapitolando...
Il microbiota intestinale è molto più di un semplice insieme di batteri: è un vero e proprio alleato della nostra salute. Prendersene cura attraverso un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano può fare la differenza nel benessere generale. Ascolta il tuo intestino, perché il suo equilibrio è il tuo equilibrio!
Vuoi scoprire di più su come migliorare la salute intestinale? Continua a seguirmi per consigli pratici e approfondimenti!