Partiamo dalle basi: La Nutrizione

La nutrizione è l'insieme di tutti i processi biologici (aka, le reazioni all'interno del nostro corpo) che consentono l'accrescimento, la conservazione, lo sviluppo dell'organismo e la reintegrazione delle eventuali perdite, sia in termini di sostanze nutritive che in termini di energia.
Per esempio, se faccio un'attività fisica intensa per un prolungato periodo di tempo (diciamo almeno 40 minuti) brucerò carboidrati, ovvero glucosio, lo zucchero che fa funzionare il nostro cervello e ci da energia. Quindi facendo la nostra attività fisica intensa, andremo a mobilitare le nostre riserve energetiche di glucosio che risulterà in perdita (un po' come pagare con il bancomat): finita l'attività fisica e passata circa un'oretta cominceremo a sentire fame e l'ideale sarebbe integrare con carboidrati e proteine!
Ma tornando alla nostra nutrizione, quindi possiamo dire che è una scienza e che studia tutti i fenomeni che ci permettono di digerire e assorbire (e quindi conseguentemente utilizzare) gli alimenti che ingeriamo. Per farlo dovrà "fare a pezzettini" il cibo e ricavare le unità di base, ovvero le molecole, che lo compongono. Ma come è in grado di farlo sarà il soggetto di un altro post, stay tuned! 😜 Ma quali sono le molecole, chiamati nutrienti, che otteniamo dal cibo? Beh si dividono in due categorie: • Macronutrienti: carboidrati, proteine e lipidi (ovvero grassi) • Micronutrienti: vitamine, sali minerali e acqua.
Ma qual è la differenza tra Macronutrienti e Micronutrienti? È molto più basilare di quello che pensiamo: i Macronutrienti apportano calorie (e quindi energia), mentre i Micronutrienti non hanno valore calorico o energetico!
Ad esempio: per grammo di macronutriente, i carboidrati apportano circa 4 kcal, le proteine 4.4 kcal e i lipidi (aka grassi) 9 kcal. Se vi va in un post successivo vi spiego perché tagliare i carboidrati non ha senso, e una delle ragioni sta nella tabella sopra riportata....se l'avete capito, provate a scriverlo nei commenti!
Quindi i Mmcronutrienti ci forniscono delle calorie per ogni grammo che mangiamo di quel nutriente. E i Micronutrienti? Beh i Micronutrienti, come acccennato prima, non vanno ad aggiungersi in termini calorici a quelle dei Macronutrienti: ingerirli o no (caloricamente parlando) non ci fa differenza. Ma allora voi vi chiederete: Perché devo ingerirli se non mi apportano calorie? A cosa mi servono? Servono a tantissimo! Pensate alle vitamine: se non ne assumiamo, andiamo (per alcune) in una situazione di ipovitaminosi che può portare a conseguenze molto gravi, di cui parlerò in un post successivo.
Quindi abbiamo visto cos'è la nutrizione, quali sono i nutrienti principali che costituiscono tutto il cibo che mangiamo e qual è il loro apporto calorico: nei prossimi post vedremo più nel dettaglio ogni Macro- e Micronutriente fondamentale per la nostra sopravvivenza.