Ma come funzionano i Prodotti Senza Lattosio?

Vi siete mai chiesti quando vedete i prodotti senza lattosio, come funzionano esattamente? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questo argomento!
Partiamo intanto dal definire che cos'è il lattosio! Il lattosio è uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati,
composto da due monosaccaridi: glucosio e galattosio. Per essere digerito,
il lattosio deve essere scisso in questi due componenti grazie all'enzima lattasi, prodotto naturalmente dal nostro organismo.
Il corpo umano in circa il 50% della popolazione italiana, possiede l'enzima necessario per digerire il lattosio, mentre l'altra metà presenta una carenza di lattasi, che può portare a intolleranza al lattosio.
Quindi nel corso degli anni e grazie anche alle moderne tecnologie in ambito alimentare, sono stati creati prodotti senza lattosio, che contengono già il lattosio scisso nei suoi due componenti, glucosio e galattosio, rendendoli facilmente digeribili anche per chi ha una carenza di lattasi.
Ma come funziona il processo di rimozione del lattosio? Ora te lo spiego!
Il processo di rimozione del lattosio avviene attraverso l'uso di enzimi, in particolare la lattasi, che scinde il lattosio nei suoi due componenti: glucosio e galattosio. Questo processo può avvenire in modo naturale, quando i prodotti lattiero-caseari vengono trattati con lattasi, oppure attraverso metodi industriali che prevedono l'aggiunta di lattasi ai prodotti durante la lavorazione. In tal modo, i prodotti senza lattosio risultano più digeribili per le persone con intolleranza al lattosio, permettendo loro di gustare alimenti che altrimenti sarebbero difficili da tollerare.
Ma quindi i prodotti con l'etichetta "senza lattosio" sono privi al 100% di lattosio?
La risposta non è così semplice: in realtà, i prodotti "senza lattosio" possono contenere tracce di lattosio, ma in quantità talmente ridotte da essere generalmente tollerate anche da chi è intollerante. È importante, tuttavia, leggere sempre le etichette e, se necessario, consultare un professionista della salute. Esistono infatti anche prodotti a "ridotto contenuto di lattosio" per cui la percentuale di questo zucchero deve essere inferiore al 5%, mentre nei prodotti senza lattosio, la percentuale cala sotto lo 0,1%.
Ciò significa, che per 100 grammi di prodotto, ci possono essere al massimo 0,1 grammi di lattosio. Questo rende i prodotti senza lattosio una scelta sicura per chi soffre di intolleranza al lattosio.
Quindi se io sto seguendo una dieta e devo ridurre l'ingestione di grassi, posso scegliere i prodotti senza lattosio?
Dipende! I prodotti senza lattosio non sono necessariamente a basso contenuto di grassi. Ad esempio, se prendiamo una mozzarella senza lattosio, la percentuale di grassi per 100gr di prodotto, è intorno al 20% (poi dipende dal tipo di mozzarella), quindi simile a quella della mozzarella tradizionale. Se invece andiamo a guardare l'etichetta nutrizionale della mozzarella "light", vediamo che la percentuale di grassi è intorno al 10%, quindi in questo caso, la mozzarella light è una scelta migliore per chi vuole ridurre l'apporto di grassi.
Per concludere, abbiamo visto che i prodotti senza lattosio sono una valida alternativa per chi soffre di intolleranza al lattosio, permettendo loro di gustare alimenti che altrimenti sarebbero difficili da tollerare. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle etichette e alle informazioni nutrizionali, poiché non tutti i prodotti senza lattosio sono a basso contenuto di grassi. La nostra scelta è dettata dalle nostre esigenze nutrizionali e dalle nostre preferenze personali.
E tu sapevi come nascono i prodotti senza lattosio? Spero che l'articolo ti sia piaciuto e ti abbia fornito informazioni utili! E se hai voglia, condividilo con i tuoi amici! Alla prossima!