Arriva il Natale: Saltiamo i Pasti?

Lo sappiamo com'è il Natale, soprattutto nella tradizione italiana: 45 portate per pranzo o cenone di Natale, per non parlare poi di Santo Stefano, Notte di San Silvestro, Primo dell'Anno, eccetera, eccetera, eccetera...
Comune impressione è che se mangiamo molto a Natale, rischiamo di ingrassare! Posto il fatto che si ingrassa da Capodanno a Natale e non da Natale a Capodanno (segnatevela questa 😁), vediamo se c'è un modo per passare le feste senza troppi sensi di colpa.
In generale, partite dal presupposto di godervi il pranzo in famiglia, con gli amici o il/la fidanzato/a. Si tratta comunque di un momento di gioia, allegria e convivialità, ed è tanto importante quanto un'alimentazione bilanciata durante l'anno. Che dite? Quello che però possiamo fare è provare a trovare degli escamotage per goderci il cenone o il pranzo in famiglia in questo periodo di festa senza poi sentirti pesanti o gonfi perché veramente abbiamo esagerato!
Step 1: Non saltare i pasti!
Si è portati a pensare che "Dato il fatto che stasera (o a pranzo) mangerò tantissimo, è meglio che mi tenga leggero negli altri pasti, o che salti lo spuntino, così ingrasso di meno". In realtà non c'è niente di più sbagliato. Perché? Beh è molto semplice: poniamo che io mangi davvero poco, se non niente a pranzo e salto direttamente lo spuntino del pomeriggio perché la sera vado a mangiare dai parenti e so già che avranno preparato dalle 27 alle 35 portate, ricche di olio, grassi e più ne ha, più ne metta.
Intuitivamente, mangiando di meno prima, il conteggio delle calorie è più basso no? Tanto mangerei comunque tanto a cena anche se pranzo e faccio lo spuntino. In realtà sto aumentando il conteggio delle calorie totali, perché arrivo a cena affamata come Satana e mi scofano il pane col salame e 3 bicchieri di prosecco come aperitivo, 2 mattoni di pasticcio come primo, 3 etti di cotechino con purè e contorni conditi vari, 2 fette di panettone o pandoro, senza contare l'alcool che butto giù durante tutti questi pasti (per diluire un po' il chimo...).
Se ci mettiamo a fare i conti, viene un numero di calorie e grassi esorbitante. E allora mi direte, ma dove vuoi arrivare? Beh se io mangio normalmente come mio solito a pranzo, mi faccio il mio solito spuntino, a cena non ci arrivo affamata come Satana, ci arrivo con una fame normale. E magari l'aperitivo non lo faccio o mangio due tre arachidi; di pasticcio mangio una fetta sola, il cotechino non lo mangio o ne maggio un pezzo piccolo (perché a quel punto sarò già piena) e mi servo uno spazietto per il pandoro o il panettone, perché è giusto così.
Alla fine le calorie, vi assicuro, sono nettamnete inferiori e il "danno" che ho fatto alla mia dieta è minimo, ho avuto un basso impatto.
Step 2: Non ammazzatevi con l'attività fisica
Se siete amanti della palestra, è inutile che vi facciate 3 ore di pesi con 160 bpm di media, perché (come si sa, ma magari posso fare un post a parte) brucereste solo carboidrati. Se proprio avete bisogno di muovervi perché così state meglio, vi sentite più leggeri e felici, fatevi un po' di cardio, che comunque fa bene al corpo e al cuore (soprattutto).
Prendete il cenone o il pranzo di Natale come pasto libero della settimana, godetevelo, non ingozzatevi e vi assicuro che il vostro corpo non né risentirà, anzi! Senza troppe preoccupazioni, vi sarete goduti il momento in famiglia e entro 2/3 giorni di dieta solita, sarete tornati a regime (ma un po' più felici).
Step 3: Digiuno intermittente
Così come non dovete saltare i pasti prima, in genere non bisognerebbe saltare i pasti dopo, perché altrimenti entriamo in un circolo vizioso di "mi ingozzo - non mangio - mi viene una fame assurda - mi ingozzo".
Però immagino che se avete fatto uno sgarro bello grosso e magari non siete abituati a farlo, il vostro intestino o il vostro stomaco urlano pietà. Come diceva il mio di nutrizionista: un intestino infiammato, vuole essere lasciato in pace. Ed è questo il punto: se il vostro corpo vi sta dicendo "hai mangiato troppo e mo' l'intestino / stomaco è infiammato" o vi viene il reflusso, lasciatelo in pace perché altrimenti fate peggio.
Quindi cosa fare: evitate cibi che fermentano con la flora batterica (altrimenti fate peggio), state leggeri se decidete o se sentite il bisogno di mangiare - fate comunque sempre pasti completi con porzione di carboidrati, porzione di proteine, porzione di fibre e porzione di grassi - ma se state proprio male, evitate. Il vostro corpo vi dirà cosa fare.
Conclusioni
Quindi... che dire? Godetevi queste feste che arrivano una volta l'anno e portano tanta gioia e divertimento con le persone a cui vogliamo più bene. Scambiatevi, gli auguri, brindate e fatevi tante risate che anche quelle fanno benissimo alla salute.
Se vi va e siete curiosi, provate a seguire gli step che vi ho indicato e vedrete che vi godrete il pranzo o il cenone senza sentirvi in colpa o senza troppe ripercussioni! Alla prossima!